
«Il tetto si è bruciato, ora posso vedere la luna», recita un vecchio haiku che negli anni passati mi sembrava il non plus ultra della saggezza.

Il film Il colore viola, diretto da Blitz Bazawule, prodotto nel 2023 e uscito nelle sale a febbraio 2024, è l’adattamento cinematografico del musical The color purple.

Ho speso molto tempo a pensare alle parole da inserire in questo editoriale.

Come ogni anno, il 21 febbraio anche quest’anno si celebra la «Giornata nazionale del Braille», istituita dalla legge n. 126/2007, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti e ipovedenti.


Nella mia famiglia cibo, alimentazione e nutrimento sono una cosa assai complicata. Nel momento in cui, tutti insieme o solo in parte, ci sediamo a tavola, vivo i momenti più delicati della mia esistenza.

Intervista a Peppe Barra — Figlio d’arte classe 1944, attore e cantante, Peppe Barra rappresenta un forziere di napoletanità tra rottura e innovazione, anticonformista e poliedrico.

Orione è da sempre una rivista impegnata sul tema delle diversità, con l’obiettivo di fare cultura per scardinare convinzioni, stereotipi e pregiudizi, e insieme creare e percorrere una strada che porti all’inclusione di ogni persona.

Anche quest’anno continuiamo il nostro progetto di apprendimento cooperativo nella scuola del Primo Circolo Didattico di Scafati — ritenuta ormai scuola polo in Campania per l’apprendimento cooperativo.

Un giro del mondo da record — solo 72 giorni, primo corrispondente di guerra donna, creatrice del giornalismo investigativo sotto copertura, Nellie Bly è stata pioniera nel mondo della comunicazione al femminile.

Arrivato in Italia solo nel ’35, il Monopoly è il gioco da tavolo che ha rivoluzionato le attività del boardergame. La storia del gioco da tavolo più diffuso al mondo inizia nel 1903, quando Elizabeth Magie inventa il gioco “The Landlord’s Game”: il gioco del proprietario terriero.