Skip to content
La barriera corallina è morta. Abbiamo esaurito le risorse a nostra disposizione. La calotta polare si è sciolta, a causa del surriscaldamento globale (di cui industrie e abitudini alimentari carnivore sono la principale causa).

Nei mari ci sono più cotton fioc che pesci e ingeriamo fino a duemila minuscoli frammenti di plastica a settimana — sono 5 grammi, l’equivalente del peso di una carta di credito.[1] L’ONU dice che nei prossimi decenni fino a un milione di specie vegetali e animali è a rischio estinzione a causa delle attività umane. Ci stiamo comportando male: ospiti inadeguati del ventre che ci ospita, ne usiamo e abusiamo come più ci fa comodo, nel nome dell’industrializzazione, prima, e dell’ampliamento della tecnologia, poi. Se da un lato questo progresso sta distruggendo il pianeta, dall’altro è innegabile che ha contribuito all’aumento del benessere, in termini di comodità, servizi, spostamenti, comunicazioni, sicurezza… Peccato che però questo aumentato benessere sia riferito solo a una relativa collettività, aumentando di fatto anche il divario tra paesi industrializzati e terzo, quarto, quinto mondo. Il modello di sviluppo attuale antropocentrico, con il dominio dell’uomo sulla natura, ha senza dubbio compromesso l’ecosistema, andando a impattare su molti equilibri che senza la presenza umana si sarebbero sviluppati diversamente. Ma è anche vero che il dominio sulla natura è solo un’illusione: tsunami, terremoti, vulcani e spostamenti delle faglie non dipendono mica dall’uomo e no, non credo che siano manifestazioni di vendetta della nostra madre terra. È importante avere un comportamento etico e corretto nei confronti della natura — differenziare, utilizzare i mezzi pubblici, ridurre gli sprechi e scegliere materiali bio e non inquinanti; però non si può scadere neanche nel negazionismo totale della vita cui siamo abituati e da cui è difficile — se non impossibile — tornare indietro. Gli aborigeni con il loro stile di vita hanno impatto zero. Ma non hanno neanche la Cappella Sistina.

NOTE 

[1] AN ANALYSIS for WWF by Dalberg and The University of Newcastle, Australia: No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People — 2019


QUESTO ARTICOLO È STATO PUBBLICATO SU ORIONE N.17, “MADRE TERRA”, NELLA SEZIONE EDITORIALE — AGOSTO 2019

Per leggere il numero 17 di Orione, I supereroi, clicca qui.

Per leggere tutti i numeri di Orione, clicca qui.

L’articolo è disponibile anche qui.

Altro da leggere

Dettaglio dell’immagine di Copertina di Orione n. 32, leggerezza. Illustrazione di Bruna Pallante: omaggio a Carla Fracci
Molti autori in questo numero hanno citato il famoso aforisma di Italo Calvino per raccontare la leggerezza e questa cosa in un primo momento mi è sembrata scontata.
Dettaglio dell’immagine di copertina di Orione n. 31. Illustrazione di Bruna Pallante: Omaggio a Bebe Vio
«Il tetto si è bruciato, ora posso vedere la luna», recita un vecchio haiku che negli anni passati mi sembrava il non plus ultra della saggezza.
Un’immagine dalla pellicola de Il colore viola. Le due sorelle Celie e Nettie giocano rincorrendosi e ridono felici a cavalcioni del ramo di un albero.
Il film Il colore viola, diretto da Blitz Bazawule, prodotto nel 2023 e uscito nelle sale a febbraio 2024, è l’adattamento cinematografico del musical The color purple.
Skip to content