
«Il tetto si è bruciato, ora posso vedere la luna», recita un vecchio haiku che negli anni passati mi sembrava il non plus ultra della saggezza.

Il film Il colore viola, diretto da Blitz Bazawule, prodotto nel 2023 e uscito nelle sale a febbraio 2024, è l’adattamento cinematografico del musical The color purple.

Ho speso molto tempo a pensare alle parole da inserire in questo editoriale.

«Il volto è la nostra identità. Alle vittime di un incendio non basta salvarsi la vita: hanno bisogno di avere un volto, anche se è quello di un morto. Un volto con lineamenti, per poter fare cenni.»

«Come spiega magistralmente lo psichiatra statunitense Daniel J. Siegel, la nostra mente si plasma attraverso le emozioni e quindi attraverso la relazione tra le persone e con l’ambiente che ci circonda».

Era molto tempo che seguivo le sue tracce. Non riuscivo a beccarlo: sfuggente, in ogni luogo eppure mai così vicino da potergli parlare.

Giornalista, scrittrice e politica italiana, Giuliana Sgrena, classe 1948, è la testimone perfetta per raccontare il confine.

«A chi appartieni?» È una domanda che qui al Sud ti fanno le persone più grandi quando le incontri per la prima volta, nei paesini di provincia, per capire da quale famiglia vieni, di chi sei figlio, come se il tuo cognome dicesse loro chi sei.

Primo docente in Italia ad insegnare Tecniche della comunicazione pubblicitaria, autore televisivo, copywriter e regista, Fulvio Iannucci rappresenta una voce importante sul territorio non solo napoletano e campano, ma anche nazionale.

Il dottor Alberto Pellai è psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore all’università di Milano, oltre che autore di molti bestseller dedicati ai genitori.

Qual è l’impatto delle tecnologie legate ai social media sulle nuove generazioni?